Science4all è un’occasione imperdibile per imparare divertendosi, grazie a esperimenti, giochi, quiz, laboratori, visite guidate e dimostrazioni scientifiche.
Tante iniziative dal 30 settembre al 2 ottobre nelle maggiori sedi universitarie.
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 12:00
Il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori...
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio, rivolto a bambini/e della scuola primaria, introduce il concetto di Attenzione...
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 12:00
Il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori...
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 12:00
Il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori...
Lun 26 Settembre 2022 – 09:00 - 12:00
Il geocaching è una particolare caccia al tesoro in cui è prevista la ricerca di contenitori...
Lun 26 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Lun 26 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare i bambini alla scoperta del mondo antico, vivendo...
Lun 26 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato...
Lun 26 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un tour entusiasmante fra le principali sale di Palazzo Bo, sede storica dell’Università di...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Ciascun alunno dovrà avere con sé carta e penna. Si illustrerà il lavoro di ricerca in...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare le studentesse e gli studenti alla scoperta del corpo...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare i bambini alla scoperta del mondo antico, vivendo...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio guida la classe alla scoperta delle emozioni, come la felicità, la rabbia e la...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Lavoreremo sul tema dell’inclusione e della gestione della ‘differenza’...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
I robot sono sempre più presenti nella vita quotidiana: robot giocattolo, robot aspirapolvere,...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Casalinga, maestra, ingegnere, dottore? Gli stereotipi di genere incidono sulla visione del...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
L’attività si distinguerà in 3 sub-attività che saranno proposte ai bambini (si consiglia...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
L’occhio è un organo, meraviglioso, costituito da diverse parti che lo compongono e lo...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare i bambini alla scoperta del sangue, delle cellule che lo...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Come è fatta la nostra Galassia? Cosa sono le onde gravitazionali? Cosa sono i buchi neri e...
Mar 27 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio di specifici atlanti,...
Mar 27 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Come funzionano gli occhi degli animali? Quanto è diverso il loro modo di vedere il mondo? Una...
Mar 27 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Dove nasce il caffè? E quali storie ci può raccontare? Una visita guidata alla scoperta di...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare le studentesse e gli studenti alla scoperta del corpo...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Lavoreremo sul tema dell’inclusione e della gestione della ‘differenza’...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I robot sono sempre più presenti nella vita quotidiana: robot giocattolo, robot aspirapolvere,...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Casalinga, maestra, ingegnere, dottore? Gli stereotipi di genere incidono sulla visione del...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Scopo dell’evento è fornire qualche nozione di base sulle tematiche dell’ingegneria...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
L’attività si distinguerà in 3 sub-attività che saranno proposte ai bambini (si consiglia...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I problemi di dinamica sono interessanti dal punto di vista matematico e importanti per molte...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
L’educazione al mondo marino (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO decennio...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Una visita speciale alla splendida Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano per conoscerne la...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Come è fatta la nostra Galassia? Cosa sono le onde gravitazionali? Cosa sono i buchi neri e...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio di specifici atlanti,...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Turisti nello spazio? Ebbene sì, in questo racconto vi parleremo dei viaggi nello spazio e...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Nel Museo di macchine “Enrico Bernardi” sono conservati i principali esemplari di motore a...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:00 - 12:00
Dove nasce il caffè? E quali storie ci può raccontare? Una visita guidata alla scoperta di...
Mar 27 Settembre 2022 – 11:30 - 12:30
Come funzionano gli occhi degli animali? Quanto è diverso il loro modo di vedere il mondo? Una...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Tutti i partecipanti dovranno avere con sé forbici e 4 pennarelli: uno rosso, uno blu, uno...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
È necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Uno speciale laboratorio in Sala dei Giganti per comprendere l’importanza del gioco nel...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Una delle strutture più complesse e affascinanti del nostro organismo è la SINAPSI, il punto...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare le studentesse e gli studenti alla scoperta del corpo...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
L’esperienza-gioco-laboratorio “Vi presento Daria la signorina aria e altre storie” è una...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Le auto a guida autonoma stanno cambiando il nostro modo di guidare e sono destinate a ridurre...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio illustra, per mezzo di semplici esperimenti interattivi, i problemi fondamentali...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
La luce è il mezzo più diffuso ed utilizzato per trasmettere messaggi ed informazione; laser e...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio introdurrà ragazze e ragazzi all’osservazione e alla conoscenza di alcuni...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
I fumetti sono un’arte fatta di immagini e narrazione. Lasciano spazio alla fantasia del...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Sono così piccoli che non possiamo vederli, se non con l’aiuto del microscopio: sono i...
Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Lettura di una fiaba statistica e laboratorio attivo, per bambini da tre a undici anni. Il mondo...
Mer 28 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Come funzionano gli occhi degli animali? Quanto è diverso il loro modo di vedere il mondo? Una...
Mer 28 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Dove nasce il caffè? E quali storie ci può raccontare? Una visita guidata alla scoperta di...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:00
Dove nasce il caffè? E quali storie ci può raccontare? Una visita guidata alla scoperta di...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Come scegliamo insieme quale film vedere o dove andare a mangiare insieme alla fine...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
È necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Uno speciale laboratorio in Sala dei Giganti per comprendere l’importanza del gioco nel...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Una delle strutture più complesse e affascinanti del nostro organismo è la SINAPSI, il punto...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare le studentesse e gli studenti alla scoperta del corpo...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
L’esperienza-gioco-laboratorio “Vi presento Daria la signorina aria e altre storie” è una...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare gli studenti nel percorso di creazione di una nuova...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Le auto a guida autonoma stanno cambiando il nostro modo di guidare e sono destinate a ridurre...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio illustra, per mezzo di semplici esperimenti interattivi, i problemi fondamentali...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
La luce è il mezzo più diffuso ed utilizzato per trasmettere messaggi ed informazione; laser e...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio introdurrà ragazze e ragazzi all’osservazione e alla conoscenza di alcuni...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I fumetti sono un’arte fatta di immagini e narrazione. Lasciano spazio alla fantasia del...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I parassiti sono organismi che esistono da milioni di anni grazie alla loro incredibile...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un tour entusiasmante fra le principali sale di Palazzo Bo, sede storica dell’Università di...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Lettura di una fiaba statistica e laboratorio attivo, per bambini da tre a undici anni. Il mondo...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Che cos’è l’energia? Come riusciamo ad utilizzarla? L’avremo per sempre? A queste domande...
Mer 28 Settembre 2022 – 11:30 - 12:30
Come funzionano gli occhi degli animali? Quanto è diverso il loro modo di vedere il mondo? Una...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Una delle strutture più complesse e affascinanti del nostro organismo è la SINAPSI, il punto...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare studentesse e studenti alla scoperta del corpo umano....
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
In questo laboratorio presenteremo i concetti fondamentali dell’apprendimento automatico...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Viviamo in un mondo fortemente digitalizzato, dove molte delle nostre attività vengono svolte...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
L’educazione al mondo marino (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO decennio...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio di specifici atlanti,...
Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Analizzando l’organizzazione del menù di un pranzo con la classe, illustreremo come...
Gio 29 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Storie ancestrali e fantastiche si sono sempre ispirate al mondo vegetale: una visita guidata...
Gio 29 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Perché il suolo è fondamentale per la vita sulla Terra? Molto spesso l’attività umana...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:00
Storie ancestrali e fantastiche si sono sempre ispirate al mondo vegetale: una visita guidata...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Ci sono molte attività che si devono fare anche quando risultano noiose. Pensate ad esempio...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Una delle strutture più complesse e affascinanti del nostro organismo è la SINAPSI, il punto...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare studentesse e studenti alla scoperta del corpo umano....
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
In questo laboratorio presenteremo i concetti fondamentali dell’apprendimento automatico...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Scopo dell’evento è fornire qualche nozione di base sulle tematiche dell’ingegneria...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Viviamo in un mondo fortemente digitalizzato, dove molte delle nostre attività vengono svolte...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I grandi vertebrati marini, come cetacei e tartarughe, sono abitanti da lungo tempo del mare...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare i bambini alla scoperta del sangue, delle cellule che lo...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Una visita speciale alla splendida Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano per conoscerne la...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Tra gli elementi naturali l’aria è per la sua natura inafferrabile, trasparente e incolore,...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio di specifici atlanti,...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
In questo laboratorio esamineremo alcuni famosi problemi di ottimizzazione di forma, cominciando...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Nel Museo di macchine “Enrico Bernardi” sono conservati i principali esemplari di motore a...
Gio 29 Settembre 2022 – 11:30 - 12:30
Perché il suolo è fondamentale per la vita sulla Terra? Molto spesso l’attività umana...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare gli studenti alla scoperta del corpo umano. In...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Tutti i partecipanti dovranno avere con sé forbici e 4 pennarelli: uno rosso, uno blu, uno...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
E’ necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
E’ necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
I fumetti sono un’arte fatta di immagini e narrazione. Lasciano spazio alla fantasia del...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
La proposta didattica si prefigge lo scopo di introdurre ragazze e ragazzi alla scoperta della...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
SMART è la parola che si utilizza per descrivere la capacità di persone o cose di avere...
Ven 30 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30
Nell’attuale scenario di cambiamento climatico le piante, oltre a contribuire con la...
Ven 30 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Storie ancestrali e fantastiche si sono sempre ispirate al mondo vegetale: una visita guidata...
Ven 30 Settembre 2022 – 10:00 - 11:00
Perché il suolo è fondamentale per la vita sulla Terra? Molto spesso l’attività umana...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:00
Storie ancestrali e fantastiche si sono sempre ispirate al mondo vegetale: una visita guidata...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
L’ attività guida ragazzi e ragazze a scoprire la biblioteca di matematica e il ruolo delle...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
E’ necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un viaggio alla scoperta dello scheletro dei vertebrati e in particolare, dei mammiferi...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
E’ necessario che i ragazzi e le ragazze portino con sé smartphone o tablet per poter...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
I fumetti sono un’arte fatta di immagini e narrazione. Lasciano spazio alla fantasia del...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio ha lo scopo di guidare gli studenti alla scoperta del corpo umano. In...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
La proposta didattica si prefigge lo scopo di introdurre ragazze e ragazzi alla scoperta della...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Chi ha scoperto i satelliti di Giove? Come si muovono i proiettili? Fino a quando si è pensato...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
SMART è la parola che si utilizza per descrivere la capacità di persone o cose di avere...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Nell’attuale scenario di cambiamento climatico le piante, oltre a contribuire con la...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare ragazze e ragazzi alla scoperta di alcune elementari...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Un tour entusiasmante fra le principali sale di Palazzo Bo, sede storica dell’Università di...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Come fanno i suoni, le voci, i rumori ad arrivare alle nostre orecchie? E come nascono i suoni?...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30
Nel laboratorio di oggi ci chiederemo come progettare la strada “migliore” per...
Ven 30 Settembre 2022 – 11:30 - 12:30
Perché il suolo è fondamentale per la vita sulla Terra? Molto spesso l’attività umana...
All’incontro tra via Belzoni e via Ognissanti nasce via del Portello, che ci conduce fino all’omonima Porta. Costruita nel 1518, la sua funzione era soprattutto civile e commerciale.
ScopriLa sede principale dell’Università di Padova, situata nel cuore della città e culla di secoli ricchi di storia e ricerca, viene animata da Science4all.
ScopriNon solo Padova. Alcune attività di Science4all si svolgono nel Campus di Agripolis, un’area di oltre 110.000mq nel comune di Legnaro.
ScopriIl più antico orto botanico universitario al mondo, ancora nella sua collocazione originaria, apre le porte a Science4all.
ScopriUn immenso patrimonio storico scientifico e artistico racconta gli ottocento anni di storia dell’Università di Padova.
ScopriVia 8 Febbraio, 2 – 35122 Padova
Centro prenotazioni: +39 049 827 3939
Posta elettronica: educational@unipd.it
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
made with love and care by reMedia