Pensare in modo creativo vuol dire uscire dai propri schemi, assumere una prospettiva diversa e trovare soluzioni innovative ai problemi della vita quotidiana. In questo [...]
Scuola di Psicologia Via Venezia 12, Psicologia 2, Aula informatica 4T
Una delle strutture più complesse e affascinanti del nostro organismo è la GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE, il punto nel quale le cellule nervose “parlano” con le cellule [...]
Edificio Fiore di Botta Via del Pescarotto 8, Aula studio 2, piano interrato
Quante fiabe conosci? Attraverso un’attività di orienteering a piccole squadre basata sugli oggetti-chiave delle fiabe, giocheremo a scoprire ed esplorare le fiabe classiche, popolari e [...]
Complesso Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino 28, Spazi della Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo
Come la Terra non c'è nessuno! Ma come sono davvero le superfici degli altri pianeti? Lo scopriremo insieme in un'esperienza di realtà virtuale che ci [...]
I crani appartenenti a diverse famiglie di animali domestici e selvatici ci aiuteranno a conoscere, attraverso le diverse tipologie di dentizione, i carnivori, gli erbivori [...]
Museo di Medicina Veterinaria viale dell’Università 16, Edificio Museo, Campus di Agripolis
Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini all’importanza dell’acqua e del suo uso razionale (ridurre gli sprechi e l’inquinamento, recuperare/riutilizzare l’acqua di pioggia). [...]
In questo laboratorio le bambine e i bambini saranno invitati alla scoperta del teatro shakespeariano attraverso una riduzione per l’infanzia, in italiano e in inglese, [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova,
Scoprirete, divertendovi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider al CERN, il più grande acceleratore di particelle al mondo, e degli [...]
A causa delle loro dimensioni non possiamo vederli a occhio nudo, ma ogni giorno, anche se non lo sappiamo, incontriamo e conviviamo tanti microrganismi diversi. [...]
A partire da frutti e semi di alcune piante esplorerete e capirete l’importanza di un importante servizio che alcuni animali svolgono: l’impollinazione. Capirete la diversità [...]
Le attività previste hanno l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e i ragazzi sul tema delle malattie in età pediatrica e fornire loro uno spazio per [...]
Psicologia-1 Via Venezia, 8, Aula Seminari 1, piano terra
La “luce” è il mezzo più potente per trasmettere messaggi ed informazione; laser e fibre ottiche sono tecnologie fondamentali per la nostra società. Questo laboratorio [...]
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Via Gradenigo 6B, Aula Informatica Da, edificio DEI/D
Il laboratorio ha lo scopo di guidare studentesse e studenti alla scoperta del corpo umano. Viene introdotto il concetto di muscolo come unità motrice degli [...]
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Via Gradenigo 6B, Laboratorio BioMovLab, edificio DEI/S
Chi è l'urologo e cosa esamina? Scopriamo, in maniera semplice e divertente, la struttura e il funzionamento degli organi e le attività dei medici urologi [...]
Centro culturale Altinate San Gaetano Via Altinate 71, Spazio 35
A cosa serve il legno e come funziona nell'albero? Come è fatto? Che storia dell'albero ci può raccontare una volta tagliato? Come viene utilizzato dall'uomo? [...]
Ti affascina il modo della robotica? vuoi sapere come si controlla un robot? Per mezzo di semplici esperimenti interattivi conosceremo i problemi fondamentali del controllo [...]
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Via Gradenigo 6B, Laboratorio di Sistemi di controllo
Scopriamo assieme Il nastro di Möbius; costruendone un modello ne capiremo le caratteristiche che lo rendono diverso dal cilindro e dalle superfici piane e conosceremo [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
L'attività prevede una lettura iconografica interattiva e una narrazione dei miti, al fine di introdurre i concetti principali di questi messaggi particolari dal passato, che [...]
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, IV piano Palazzo Liviano
Turisti nello spazio? Ebbene sì, in questo racconto vi parleremo dei viaggi nello spazio e della possibilità di andare a visitare i pianeti “nostri vicini [...]
Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell'Università 2, Aula Ceolin
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi [...]
Una leggenda mediorientale narra che le spezie siano nate dalle lacrime di Adamo dopo che, cacciato dal Paradiso, era caduto nell’isola di Ceylon. Le spezie [...]
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università di Padova, per conoscerne la lunga storia e le principali tradizioni. Segue [...]