Un percorso di educazione civica sulla tutela del patrimonio culturale, dall'articolo 9 della Costituzione ai rinvenimenti nelle campagne venete: attraverso esempi e narrazioni di vicende [...]
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, IV piano Palazzo Liviano
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare gli studenti nel percorso di creazione di una nuova medicina. Si introdurrà il concetto di farmaco come molecola [...]
Dipartimento di Scienze del Farmaco Via Marzolo 5, Edificio A, Laboratorio L2A
In questo laboratorio verrà trattato il tema del bilinguismo. Verranno esposti alcuni vantaggi, di tipo cognitivo, educativo e sociale del crescere in un ambiente multilingue. [...]
Psicologia-1 Via Venezia, 8, Aula seminari 1 piano terra
Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini all’importanza dell’acqua e del suo uso razionale (ridurre gli sprechi e l’inquinamento, recuperare/riutilizzare l’acqua di pioggia). [...]
Scoprirete, divertendovi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider al CERN, il più grande acceleratore di particelle al mondo, e degli [...]
Sfogliando le pagine del bestiario vi accompagneremo in un avventuroso viaggio nel tempo alla scoperta dei più celebri animali fantastici che hanno animato le credenze [...]
Palazzo Jonoch Gulinelli Via del Vescovado 30, Sala Bortolami
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare studentesse e studenti alla scoperta del mondo dell’analisi sensoriale degli alimenti. Si introdurranno i concetti di analisi sensoriale, [...]
A partire da frutti e semi di alcune piante esplorerete e capirete l’importanza di un importante servizio che alcuni animali svolgono: l’impollinazione. Capirete la diversità [...]
Gli organi e i tessuti del nostro corpo sono formati da piccolissime unità: le CELLULE! L’attività organizzata si svolgerà in 3 fasi: nella prima parte [...]
Aula Terni Via Gabelli 67, Sezione di Anatomia Umana
I poteri magici e le trasformazioni leggendarie di eroine ed eroi esistono solo nelle fiabe? A partire dai graphic novel, ragazze e ragazzi saranno coinvolti [...]
Complesso Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino 28, Spazi della Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare ragazze e ragazzi alla scoperta di alcune regole del codice della strada, sfruttando metodi e strumenti tecnologici innovativi. [...]
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale via Francesco Marzolo, 9, Sala Polivalente e Lab. Trasporti
Organizzazione e memorizzazione, trucchi e consigli per raggiungere un metodo di studio strategico. Durante l'incontro si alterneranno fasi di brainstorming ed esperienze personali, spiegazioni ed [...]
Scopriamo assieme Il nastro di Möbius; costruendone un modello ne capiremo le caratteristiche che lo rendono diverso dal cilindro e dalle superfici piane e conosceremo [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
Una leggenda mediorientale narra che le spezie siano nate dalle lacrime di Adamo dopo che, cacciato dal Paradiso, era caduto nell’isola di Ceylon. Le spezie [...]
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università di Padova, per conoscerne la lunga storia e le principali tradizioni. Segue [...]
Il Climate Fresk è un gioco che, attraverso la discussione in gruppi, permette ai partecipanti di ragionare e capire le cause del cambiamento climatico e [...]
Centro culturale Altinate San Gaetano Via Altinate 71, Spazio 35
Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere agli studenti e alle studentesse le proporzioni del corpo umano. In particolare verranno mostrati modelli di busto, [...]
Complesso Istituti Anatomici Via Aristide Gabelli 65, Aula Terni
Nella prima parte verranno presentate le attività sperimentali che possono essere svolte per lo studio di opere portuali, di opere di difesa dei litorali dall’erosione, [...]
Palazzetto Costruzioni marittime Via Ognissanti 39, Aula Cm e Laboratorio Marittimo
I parassiti sono organismi che affascinano e al contempo spaventano. Esistono da migliaia di anni grazie alle loro capacità di adattamento ed interessano tutti gli [...]
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i ragazzi, ma anche i professori, non avevano la possibilità di vedere [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA