Le capre e le pecore sono entrambe mammiferi domestici ma appartengono a generi diversi. Hanno caratteristiche fisiche e comportamentali molto differenti. La loro domesticazione avvenuta [...]
La presenza del magico e del meraviglioso permette a bambine e bambini di confrontarsi con una facoltà indispensabile allo sviluppo morale e intellettuale: l’immaginazione. Durante [...]
Complesso Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino 28, Spazi della Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo
Negli ultimi anni i biocombustibili legnosi rappresentano una valida alternativa al riscaldamento proveniente da fonti fossili. Ai fini di ottenere le massime prestazioni energetiche e [...]
Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini all’importanza dell’acqua e del suo uso razionale (ridurre gli sprechi e l’inquinamento, recuperare/riutilizzare l’acqua di pioggia). [...]
Attraverso attività laboratoriali si mostreranno le leggi della probabilità e dei grandi numeri che regolano i meccanismi dei principali giochi d'azzardo, e dalle quali dipendono [...]
Dipartimento di Scienze Statistiche Via Cesare Battisti 241,
Guardiamoci allo specchio! Che cosa vediamo? Una faccia, delle braccia, delle gambe…e dentro? Come riusciamo a stare in piedi? O seduti? Quante domande… L’anatomia umana [...]
Dipartimento di Neuroscienze Via Gabelli 65, Aula Acquapendente, sezione di Anatomia Umana
A partire da frutti e semi di alcune piante esplorerete e capirete l’importanza di un importante servizio che alcuni animali svolgono: l’impollinazione. Capirete la diversità [...]
L'attività INNOFARM è un itinerario di 3 km all’interno dell’Azienda Agraria Sperimentale dell’Università con punti di stazione in cui approfondire varie tematiche, anche con supporti [...]
Azienda Agraria Sperimentale dell'Università di Padova, Campus di Agripolis Viale dell' Università 4,
Lo scheletro, un'incredibile impalcatura che ci sostiene e caratterizza; un tessuto unico e resistente che nel mondo animale è in continua trasformazione, consentendo alle varie [...]
Museo di Medicina Veterinaria viale dell’Università 16, Edificio Museo, Campus di Agripolis
Tra le immagini che popolano il modo comune di pensare al medioevo, quelle degli animali sono tra le più spesso evocate. Animali leggendari, come draghi [...]
Palazzo Jonoch Gulinelli Via del Vescovado 30, Sala Bortolami
Che cos’è l’energia? Come riusciamo ad utilizzarla? L’avremo per sempre? A queste domande cercheremo di rispondere attraverso semplici “macchine” dimostrative ed esempi di tutti i [...]
Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell'Università 2, Aula Ceolin
Si illustrerà il lavoro di ricerca in matematica con un laboratorio in cui i partecipanti scopriranno, tramite giochi ed esperimenti con i dadi, le diverse [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
La lettura e il racconto orale di alcune celeberrime fiabe del passato hanno un grande appeal anche nei giovani lettori di oggi. Esplorando alcuni oggetti [...]
Dipartimento di Filosofia Via Beato Pellegrino 28, Sociologia, pedagogia e psicologia applicata, Aula Multimediale
Si metterà in scena uno spettacolo-animazione per la divulgazione e spiegazione di concetti chimici di base legati all’aria e all’acqua, focalizzandosi in particolare sugli aspetti [...]
Una leggenda mediorientale narra che le spezie siano nate dalle lacrime di Adamo dopo che, cacciato dal Paradiso, era caduto nell’isola di Ceylon. Le spezie [...]
Una visita entusiasmante alla splendida Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano per conoscerne la storia, ammirarne il ciclo pittorico e partecipare, al termine della visita [...]
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato, 7, Sala dei Giganti
Capita spesso di trovarsi in contesti rumorosi...ma quanto fatichiamo a concentrarci quando intorno a noi c'è confusione? L’attività proposta prevede una serie di giochi che [...]
Scuola di Psicologia Via Venezia 12, Edificio Psico 2, Aula 4 T
Come fanno gli astronomi a ricavare informazioni dalle stelle attraverso i loro colori? Il laboratorio permette di capire lo studio delle stelle attraverso il loro [...]
Scuola di Scienze Via G. Jappelli 1, Sala riunioni
Per raccontare l’avventurosa vita del matematico Fourier, parleremo non di matematica, ma di ghigliottine (rischiò infatti di essere ghigliottinato durante la Rivoluzione Francese), piramidi (seguì [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
Anche se non siamo in grado di riconoscerli, i campi elettromagnetici sono attorno a noi. Nella vita quotidiana li utilizziamo comunemente: quando suona il campanello, [...]
Dipartimento di Ingegneria Industriale Via Gradenigo 6A, Laboratorio misure elettriche
Come si facevano i libri nel Medioevo? Come si scriveva prima dell’invenzione delle BIC? E come si coloravano le illustrazioni dei libri senza pennarelli? In [...]
Palazzo Jonoch Gulinelli Via del Vescovado 30, Sala Bortolami
Le abilità verbali e numeriche sono fondamentali, ma esiste un'altra abilità altrettanto utile nella vita quotidiana e a scuola: l'abilità spaziale. Questa abilità ci permette [...]
Scuola di Psicologia Via Venezia 12, Piazzetta e Aula PC 4n
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale