Com'era la musica nell'antichità? Il laboratorio prevede una presentazione, esperienze di ascolto, l'esplorazione del flauto di Pan antico presente nel Museo e alcune brevi esperienze [...]
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, IV piano Palazzo Liviano
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Il Climate Fresk è un gioco che, attraverso la discussione in gruppi, permette ai partecipanti di ragionare e capire le cause del cambiamento climatico e [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova,
Si possono capire le emozioni e la sofferenza degli animali imparando a riconoscere alcuni segnali come le espressioni facciali, il portamento delle orecchie e delle [...]
Il laboratorio avrà lo scopo di guidare studentesse e studenti alla scoperta del mondo dell’analisi sensoriale degli alimenti. Si introdurranno i concetti di analisi sensoriale, [...]
Nell’attuale scenario di cambiamento climatico le piante, oltre a contribuire con la fotosintesi all’assorbimento dell’anidride carbonica in atmosfera, sono un importante indicatore. Conoscere, misurare e [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova,
Al di sotto della superficie del terreno si nasconde un mondo complesso e dinamico. Scoprirete che le piante instaurano particolari relazioni con alcuni tipi di [...]
Scopriamo assieme Il nastro di Möbius; costruendone un modello ne capiremo le caratteristiche che lo rendono diverso dal cilindro e dalle superfici piane e conosceremo [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
Pronti alla partenza? Ci ritroveremo in sala di controllo per il lancio del telescopio spaziale Euclid, seguiremo un affascinante viaggio dall'Equatore fino all'origine dell'Universo. Guidati [...]
«Nel bosco in cima alla collina, verso la spiaggia aperta, si trovava una vecchissima quercia che aveva proprio trecentosessantacinque anni…» Racconteremo di questa e di [...]
Nel corso di questo laboratorio ci chiederemo come progettare la strada “migliore” per collegare vari edifici in una città da costruire. Nella ricerca della risposta [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
In questo laboratorio verrà trattato il tema del bilinguismo. Verranno esposti alcuni vantaggi, di tipo cognitivo, educativo e sociale del crescere in un ambiente multilingue. [...]
Psicologia-1 Via Venezia, 8, Aula seminari 1 piano terra
L’occhio è un organo meraviglioso costituito da tantissime strutture che lo rendono unico e che ci consentono di guardare quello che ci circonda. Tutti gli [...]
Nella prima parte verranno presentate le attività sperimentali che possono essere svolte per lo studio di opere portuali, di opere di difesa dei litorali dall’erosione, [...]
Palazzetto Costruzioni marittime Via Ognissanti 39, Aula Cm e Laboratorio Marittimo
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i ragazzi, ma anche i professori, non avevano la possibilità di vedere [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale