Com'era la musica nell'antichità? Il laboratorio prevede una presentazione, esperienze di ascolto, l'esplorazione del flauto di Pan antico presente nel Museo e alcune brevi esperienze [...]
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, IV piano Palazzo Liviano
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Come la Terra non c'è nessuno! Ma come sono davvero le superfici degli altri pianeti? Lo scopriremo insieme in un'esperienza di realtà virtuale che ci [...]
I crani appartenenti a diverse famiglie di animali domestici e selvatici ci aiuteranno a conoscere, attraverso le diverse tipologie di dentizione, i carnivori, gli erbivori [...]
Museo di Medicina Veterinaria viale dell’Università 16, Edificio Museo, Campus di Agripolis
Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini all’importanza dell’acqua e del suo uso razionale (ridurre gli sprechi e l’inquinamento, recuperare/riutilizzare l’acqua di pioggia). [...]
Le attività previste hanno l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e i ragazzi sul tema delle malattie in età pediatrica e fornire loro uno spazio per [...]
Psicologia-1 Via Venezia, 8, Aula Seminari 1, piano terra
Al di sotto della superficie del terreno si nasconde un mondo complesso e dinamico. Scoprirete che le piante instaurano particolari relazioni con alcuni tipi di [...]
L'educazione al mondo marino (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO decennio delle Scienze del Mare per lo sviluppo sostenibile 2021-2030. La lezione si sviluppa [...]
Come possono gli scienziati aiutare i medici a capire la causa della malattia di un paziente? Proponendo facili esperimenti di biologia molecolare daremo la possibilita’ [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova,
ESCAPE ROOM a tema ‘Fisica della Materia’. Immersi in una avventura misteriosa tutta da scoprire, i partecipanti devono risolvere quiz ed affrontare prove ed enigmi [...]
Lettura animata a due voci, con coinvolgimento del pubblico, di una selezione di brani di Italo Calvino, accompagnata da un'esposizione bibliografica sul tema. L'attività è [...]
Turisti nello spazio? Ebbene sì, in questo racconto vi parleremo dei viaggi nello spazio e della possibilità di andare a visitare i pianeti “nostri vicini [...]
Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell'Università 2, Aula Ceolin
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi [...]
«Nel bosco in cima alla collina, verso la spiaggia aperta, si trovava una vecchissima quercia che aveva proprio trecentosessantacinque anni…» Racconteremo di questa e di [...]
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale