Le capre e le pecore sono entrambe mammiferi domestici ma appartengono a generi diversi. Hanno caratteristiche fisiche e comportamentali molto differenti. La loro domesticazione avvenuta [...]
Quali sono gli effetti dell'inquinamento acustico nei mari? Si tratta di una forma di inquinamento crescente, di cui in genere non si ha consapevolezza, ma [...]
Negli ultimi anni i biocombustibili legnosi rappresentano una valida alternativa al riscaldamento proveniente da fonti fossili. Ai fini di ottenere le massime prestazioni energetiche e [...]
Entra in laboratorio a scoprire la tecnica chiamata gel elettroforesi. Utilizzando un supporto semi-solido tipo gel e la corrente elettrica potrai separare, anche tu, le [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova,
Attraverso attività laboratoriali si mostreranno le leggi della probabilità e dei grandi numeri che regolano i meccanismi dei principali giochi d'azzardo, e dalle quali dipendono [...]
Dipartimento di Scienze Statistiche Via Cesare Battisti 241,
Come sono fatti i più piccoli costituenti della materia? Come riusciamo a immaginare oggetti che non vediamo? In questo laboratorio parleremo dei vari tipi di [...]
Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell'Università 2, Aula Ceolin
I robot sono sempre più presenti nella vita quotidiana: robot giocattolo, robot aspirapolvere, robot tagliaerba e presto auto-robot che guidano da sole. In questo laboratorio [...]
Polo didattico di Ingegneria Via G. Gradenigo 6a, Aula multimediale Te
L'attività INNOFARM è un itinerario di 3 km all’interno dell’Azienda Agraria Sperimentale dell’Università con punti di stazione in cui approfondire varie tematiche, anche con supporti [...]
Azienda Agraria Sperimentale dell'Università di Padova, Campus di Agripolis Viale dell' Università 4,
Anche se non siamo in grado di riconoscerli, i campi elettromagnetici sono attorno a noi. Nella vita quotidiana li utilizziamo comunemente: quando suona il campanello, [...]
Dipartimento di Ingegneria Industriale Via Gradenigo 6A, Laboratorio misure elettriche
Lo scheletro, un'incredibile impalcatura che ci sostiene e caratterizza; un tessuto unico e resistente che nel mondo animale è in continua trasformazione, consentendo alle varie [...]
Museo di Medicina Veterinaria viale dell’Università 16, Edificio Museo, Campus di Agripolis
Al di sotto della superficie del terreno si nasconde un mondo complesso e dinamico. Scoprirete che le piante instaurano particolari relazioni con alcuni tipi di [...]
I segnali biologici: cosa sono, come vengono acquisiti, quali informazioni si possono ricavare. Nella prima parte del laboratorio vengono descritti i principali segnali biologici (ECG, [...]
Polo didattico di Ingegneria Via G. Gradenigo 6a, Aula multimediale Ue
Che impatto hanno i cambiamenti climatici sugli esseri viventi e sul nostro pianeta? Attraverso la lettura animata di un albo illustrato, un attore dà voce [...]
Che impatto hanno i cambiamenti climatici sugli esseri viventi e sul nostro pianeta? Attraverso la lettura animata di un albo illustrato, un attore dà voce [...]
Biblioteca di Scienze del Farmaco Via Jappelli 1bis,
Si illustrerà il lavoro di ricerca in matematica con un laboratorio in cui i partecipanti scopriranno, tramite giochi ed esperimenti con i dadi, le diverse [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula Asta, 2° piano, scala C
Oggigiorno siamo circondati dalla pubblicità. Essa fa parte del nostro vissuto quotidiano. Attraverso un interattivo circuito a tappe, giocheremo a scoprire la fiaba nelle pubblicità [...]
Complesso Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino 28, Spazi della Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo
«Nel bosco in cima alla collina, verso la spiaggia aperta, si trovava una vecchissima quercia che aveva proprio trecentosessantacinque anni…» Racconteremo di questa e di [...]
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Imparare il coding è divertente! Avete mai imparato un balletto o il ritornello di una canzone? Allora avete già usato un "ciclo". Avete mai seguito [...]
Scuola di Psicologia Via Venezia 12, Edificio Psico 2, Aula N
Come fanno gli astronomi a ricavare informazioni dalle stelle attraverso i loro colori? Il laboratorio permette di capire lo studio delle stelle attraverso il loro [...]
Scuola di Scienze Via G. Jappelli 1, Sala riunioni
Ai giovani studenti e studentesse si faranno conoscere e riconoscere le principali classi di microrganismi. Si mostrerà che forme hanno, come crescono e come si [...]
Dipartimento di Medicina Molecolare Via Gabelli 63, aula edificio di Microbiologia
Molte attività si devono fare anche quando risultano noiose. Pensate ad esempio agli esercizi di riabilitazione, che sono ripetitivi, ma devono essere fatti con precisione [...]
Dipartimento di Matematica Torre Archimede Via Trieste 63, Aula 2BC30
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l'azione della pressione atmosferica? Chi l'ha scoperta e come? Come venivano studiati i raggi [...]