* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.
A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e intrecciandoli con le vicissitudini di alcuni protagonisti raccontati nella collana di biografie “Storie libere”, realizzata dall’Università di Padova per i festeggiamenti per l’Ottocentenario, il laboratorio propone un’originale attività esperienziale incentrata sul portato metaforico di due oggetti-chiave, il cannocchiale e la conchiglia fossile, presenti in due storie della collana: – Noi, Galileo e la luna, sulla figura di Galileo Galilei – Il segreto dell’anatomista, sul medico e naturalista Antonio Vallisnieri Sarà l’occasione per indagare alcuni interrogativi-chiave nella ricostruzione di una biografia o di una storia di vita: come raccontare l’identità? Quali messaggi trasmettere? Come raccontare il passato a bambini/e d’oggi?