* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.
I robot sono sempre più presenti nella vita quotidiana: robot giocattolo, robot aspirapolvere, robot tagliaerba e presto auto-robot che guidano da sole. In questo laboratorio gli studenti impareranno che cos’è un robot, come si programma e cosa sono i suoi sensori. Studentesse e studenti realizzeranno un’automobile-robot che guida da sola seguendo la strada nera tracciata sul pavimento. Gli insegnanti avranno modo di vedere come i robot possano essere utilizzati a scuola per potenziare l’apprendimento delle materie curriculari (in questa attività di laboratorio: matematica, fisica, geografia, italiano). I robot educativi vengono programmati per interagire con l’ambiente mediante sensori specializzati (tipicamente luce e distanza mediante sonar). L’aspetto sonoro, che può essere presente, è di norma secondario e quindi non limita la fruibilità in presenza di disabilità uditiva. Anche nel caso di disabilità visiva, si può organizzare il movimento del robot in modo che l’alunna/o lo possa seguire e percepire attraverso il tatto. Questo differenzia in particolare l’attività con robot virtuali (su schermo di PC e tablet) e con robot fisici. Per venire incontro ai limiti di disabilità motoria, si possono enfatizzare aspetti che non richiedono una interazione fisica diretta come l’osservazione del comportamento del robot o una programmazione per delega.