* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.
Uno speciale laboratorio in Sala dei Giganti per comprendere l’importanza del gioco nel processo di apprendimento fin dalla prima infanzia. Le alunne e gli alunni hanno l’opportunità di scoprire rari esemplari di giochi didattici risalenti anche alla fine dell’Ottocento e capire come venivano impiegati nei diversi contesti educativi. Partecipano quindi in prima persona a una serie di attività ludodidattiche ispirate agli affreschi della Sala e alle storie della Roma antica lì raffigurate, volte a stimolare le loro capacità creative e la memoria visiva. Ogni classe viene divisa in quattro gruppi, che si alternano alle diverse postazioni-gioco. Attività previste nelle quattro postazioni-gioco: 1) Allestiamo il cantiere, con materiali per esperienza tattile 2) Costruiamo la Sala dei Giganti, con materiale ligneo montessoriano 3) Scegliamo i protagonisti, gioco di associazione personaggio-attributo 4) E adesso chi paga?, Memory con diversi stimoli tattili. Attività finale: Tombola del Gigante.