* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.
I fumetti sono un’arte fatta di immagini e narrazione. Lasciano spazio alla fantasia del lettore, e allo stesso tempo forniscono uno spazio dove ambientarla. Per questo sono un mezzo che si presta molto bene alla divulgazione scientifica, e matematica in particolare. La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro superpoteri e le loro debolezze…Vedremo diversi esempi in questo sentiero, dove ci arrampicheremo tra tavole, immagini, e teoremi, cercando la nostra via attraverso la storia della matematica. Iniziamo con Archimede, uno dei più grandi matematici dell’epoca antica; attraversando la storia, incontreremo tra gli altri i Padovani Galileo, Ricci-Curbastro, Levi-Civita; arriveremo alla matematica dei giorni nostri, con Maryam Mirzakhani e Alessio Figalli. Gli studenti saranno guidati lungo la mostra da docenti e studenti del Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”. Dopo la mostra, saranno proposte attività di riflessione “grafica” sui contenuti.