Pennini, calamai e cappelli: oggetti per raccontarsi

Laboratori Libera le idee Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata

Pennini, calamai e cappelli: oggetti per raccontarsi

Gio 29 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30 *
Evento non più disponibile.
Zona: orto botanico
Luogo: via Orto Botanico 15, Padova – Orto Botanico

Pubblico: 11-13 anni

* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.

A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e intrecciandoli con le vicissitudini di alcuni protagonisti raccontati nella collana di biografie “Storie libere”, realizzata dall’Università di Padova per i festeggiamenti per l’Ottocentenario, il laboratorio propone un’originale attività esperienziale incentrata su alcuni oggetti-simbolo (pennini, calamai e cappelli) per raccontare la vita di alcune figure quali la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna al mondo a ottenere la laurea nel 1678, e il geniale matematico Tullio Levi Civita. Come raccontare l’identità a ragazzi e ragazze d’oggi? Quali messaggi trasmettere?


A cura di Marnie Campagnaro, docente di Teoria e Storia della Letteratura per l'infanzia, e Chiara Malpezzi
https://www.fisppa.unipd.it/

Scopri tutti i turni e altri eventi che potrebbero interessarti

Libera le idee FISPPA
ESAURITO

Il cannocchiale e la conchiglia: divergenza e meraviglia nel mondo della scienza

Mer 28 Settembre 2022 – 09:00 - 10:30

A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...

Esaurito
Libera le idee FISPPA
ESAURITO

Pennini, calamai e cappelli: oggetti per raccontarsi 2

Gio 29 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30

A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...

Esaurito
Libera le idee FISPPA
ESAURITO

Il cannocchiale e la conchiglia: divergenza e meraviglia nel mondo della scienza 2

Mer 28 Settembre 2022 – 11:00 - 12:30

A partire da alcuni oggetti presenti nelle collezioni del Museo dell’Educazione e...

Esaurito