Logo Science 4 All Scuole - Università di Padova

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Gli obiettivi del Dipartimento sono la formazione dei medici veterinari di domani e il costante aggiornamento dei professionisti e delle professioniste della medicina veterinaria. Essere medico veterinario oggi, infatti, significa approfondire le diverse discipline che permettono di avere uno sguardo: clinico, zootecnico, esperto di malattie diffusibili (infettive e parassitarie), igienista dell’alimento. Tutte queste professionalità richiedono conoscenze specifiche e approfondite nei settori dell’allevamento, del comportamento e della relazione uomo-animale, del benessere degli animali da reddito e da compagnia, del controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali, comprese quelle trasmissibili dagli animali all’uomo (zoonosi), dell’igiene e sicurezza alimentare.
Questi i motivi che hanno condotto alla nascita di MAPS assieme alla considerazione che per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione laureati e laureate in Medicina veterinaria devono superare un esame di stato articolato nei diversi settori professionalizzanti.

Il MAPS è nato nel 2012 come risultato dell’unione delle persone afferenti agli ex dipartimenti di Scienze cliniche veterinarie, Scienze sperimentali veterinarie, Scienze animali, e Sanità pubblica, patologia comparata ed igiene veterinaria. È parte integrante della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.

Ti potrebbero interessare

© 2023 Università di Padova ' Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.f. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione
chevron-down