Come sono fatti i più piccoli costituenti della materia? Come riusciamo a immaginare oggetti che non vediamo? In questo laboratorio parleremo dei vari tipi di [...]
Laboratori Nazionali di Legnaro Viale dell'Università 2, Aula Ceolin
Capita spesso di trovarsi in contesti rumorosi...ma quanto fatichiamo a concentrarci quando intorno a noi c'è confusione? L’attività proposta prevede una serie di giochi che [...]
Scuola di Psicologia Via Venezia 12, Edificio Psico 2, Aula 4 T
Il Climate Fresk è un gioco che, attraverso la discussione in gruppi, permette ai partecipanti di ragionare e capire le cause del cambiamento climatico e [...]
Centro culturale Altinate San Gaetano Via Altinate 71, Spazio 35
L'educazione al mondo marino (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO decennio delle Scienze del Mare per lo sviluppo sostenibile 2021-2030. La lezione si sviluppa [...]
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Il linguaggio è una delle abilità più sorprendenti che possediamo. Nonostante una persona conosca in media circa 40.000 parole, è in grado di trasmettere il [...]
Le attività previste hanno l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e i ragazzi sul tema delle malattie in età pediatrica e fornire loro uno spazio per [...]
Psicologia-1 Via Venezia, 8, Aula Seminari 1, piano terra
Le capre e le pecore sono entrambe mammiferi domestici ma appartengono a generi diversi. Hanno caratteristiche fisiche e comportamentali molto differenti. La loro domesticazione avvenuta [...]
I parassiti sono organismi che affascinano e al contempo spaventano. Esistono da migliaia di anni grazie alle loro capacità di adattamento ed interessano tutti gli [...]
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Nella scuola della prima metà del Novecento le immagini avevano un ruolo fondamentale: i bambini non avevano la possibilità di vedere e avvicinare animali che [...]
Museo dell'educazione via Obizzi, 21, Palazzo EX ECA
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale
Chi è l'urologo e cosa esamina? Scopriamo, in maniera semplice e divertente, la struttura e il funzionamento degli organi e le attività dei medici urologi [...]
Museo della Natura e dell'Uomo Corso Giuseppe Garibaldi 39, Padova, Corso Garibaldi 39
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dov’è nata l’automobile italiana? Com’era fatta? Come funzionava? E chi ne fu l’artefice? È a queste domande che risponderemo insieme nel corso della visita al [...]
Museo di macchine “Enrico Bernardi” via Venezia, 1, Dipartimento di Ingegneria Industriale
ESCAPE ROOM a tema ‘Fisica della Materia’. Immersi in una avventura misteriosa tutta da scoprire, i partecipanti devono risolvere quiz ed affrontare prove ed enigmi [...]
Chi è l'urologo e cosa esamina? Scopriamo, in maniera semplice e divertente, la struttura e il funzionamento degli organi e le attività dei medici urologi [...]
Centro culturale Altinate San Gaetano Via Altinate 71, Spazio 35